1E-Giurisprudenza-Incrocio_Normativo
Benvenuti in questo nuovo video di DE JURE IN PILLOLE
Oggi affronteremo il tema delle ricerche giurisprudenziali, e nello specifico ,
come poter effettuare la ricerca di massime e sentenze , incrociando due riferimenti normativi differenti.
Troveremo in questo modo la sola giurisprudenza,
che rispetta entrambi gli articoli del codice presi in considerazione
Facciamo un esempio,
il nostro cliente avvocato , affronta quotidianamente il tema del risarcimento stradale,
quindi è informato ed aggiornato ,
sulla normativa di riferimento e sull’orientamento giurisprudenziale prevalente.
Nello specifico però , il suo caso
si delinea dovendo rispettare due norme specifiche:
l’art. 141 del codice delle assicurazioni . e l’art. 2054 del codice civile.
Vediamo come possiamo incrociare i dati in nostro possesso ,
evitando di inserire parole chiavi e di raffinare successivamente la ricerca,
ottenendo in modo chirurgico il risultato più aderente.
FACCIAMO UNA SIMULAZIONE in modalità ROLE-PLAY DI una ipotetica TRATTATIVA con un cliente ,
…naturalmente dopo aver superato, la parte iniziale di cordialità e rottura del ghiaccio,
la fase dell’accreditamento e aver affrontato già una parte della esposizione:
……….Mi scusi avvocato se le faccio questa domanda ,
ma quante volte , le è capitato di dover cercare delle massime o delle sentenze
che sottostessero a due principi iscritti in 2 riferimenti normativi differenti?
e quante volte si è trovato a dover filtrare e diminuire,
centinaia di documenti risultati della ricerca fatta per parole chiavi .
Bene , oggi lei può
contemporaneamente
risparmiare tempo ed avvantaggiarsi dei contenuti autorali pronti all’uso .
potrebbe esserle utile questa funzionalità?
se mi consente le faccio vedere come,
perché non glielo voglio solo raccontare ma le voglio mostrare il tutto , nero su bianco
Dalla maschera iniziale del DEJURE,
assicuriamoci di trovare la barra impostata su giurisprudenza
e clicchiamo sulla ricerca avanzata
Quindi Si aprirà la maschera con la possibilità di compilare i campi utili alla nostra ricerca
Posizioniamoci sul campo scegli codice e
selezioniamo codice civile e ,successivamente , inseriamo l’articolo 2054
A questo punto, possiamo aggiungere un ulteriore articolo di un altro codice ,
cliccando il bottone colore arancione ,
oppure , come nel nostro caso ,
essendo il codice delle assicurazioni , un decreto legislativo ,
andiamo nella sezione LEGGI , selezioniamo leggi dello stato , compiliamo nei campi successivi
legge del 2005 , numero 209 articolo 141
Come può vedere , il nostro dejure , ha intercettato le sole massime
che rispettano entrambe le richieste normative , del codice civile e del codice delle assicurazioni.
Inoltre noterà , che esiste la possibilità di settare altri parametri
come la data e l’autorità , molto utili nei casi di ricerche di giurisprudenza di merito.
adesso le faccio una domanda………..provi ad immaginare se settimana prossima ,
andrà a dibattere in un determinato tribunale,
che non è il suo foro abituale , e di cui non conosce , o conosce solo parzialmente ,
l’orientamento giurisprudenziale prevalente di quella materia.
Pensa sia indispensabile , o almeno utile , avere informazioni su quella particolare sezione , o di quel particolare giudice?
sicuramente è una cosa molto interessante, e la avvantaggerà molto , abbattendo le incognite e assicurandosi maggiori chance di vittoria per il suo cliente
Bene avvocato, cosa ne pensa ? secondo lei , quanto tempo ha risparmiato con questa modalità di ricerca?
Torniamo ora ai nostri ragionamenti condivisi e a un altro risvolto commerciale , che potrebbe avere questa nuova competenza acquisita.
Sappiamo che l’80% degli utenti , utilizza la buca di ricerca nella home page del dejure,
per effettuare ricerche semantiche.
Non dimentichiamoci però , che l’unicità del dejure ,
è anche quella di portarsi dietro , tutte le peculiarità del vecchio juris data
in tutti quei casi , in cui ci troviamo magari di fronte ad un cliente , che ha una certa seniorility ,
ed ama ancora ragionare con ricerche per indici , voci e sottovoci , e i classici riferimenti normativi ,
questo potrebbe essere un modo per riuscire a far molta presa .
in questo cliente tipo , questa modalità di ricerca , è sicuramente più vicina al suo modus operandi .
in ogni caso però , , Non dobbiamo dimenticarci dei collaboratori di studio ,
che, utilizzando maggiormente lo strumento , anche se a volte non ricoprono la figura del decisore ,
i quali potrebbero spingere a favore di questa opportunità , per facilitarne la consultazione del loro dominus.
A questo punto , Possiamo puntare l’accento ,
sul fatto che non è necessario cambiare abitudini ,
per trovare ciò che serve
infatti, se il cliente non volesse utilizzare le nuove funzionalità ,
che mette a disposizione la home page del de jure ,
può tranquillamente utilizzare i campi come ha sempre fatto con le classiche banche dati .
in definitiva , possiamo concludere dicendo che :
la tecnologia ci deve rendere più liberi
e non schiavi dello strumento,
ed in questa ottica il de jure , porta avanti la sua mission
Bene per oggi è tutto
Vi saluto e vi aspetto alla prossima pillola di de jure
Responsabilità civile 2054 vs 590bis
Familiarista