2E-DeJure_NON_è_una_Banca_Dati
Buongiorno a tutti, e benvenuti in questo nuovo video pillole GFL.
Oggi parleremo del nostro DeJure , e di come potremmo renderlo ancora più attraente per il nostro cliente.
Sappiamo che ormai,
il mercato delle banche dati in italia è pieno di prodotti e servizi,
e i nostri competitor hanno strategie commerciali valide tanto quanto le nostre .
Inoltre essere azienda leader nel mercato,
come lo siamo e lo siamo stati per tanto tempo,
potrebbe non essere più sufficiente a garantire la nostra zona di confort.
Infatti oggi i nostri concorrenti oltre ad essere autorevoli , offrono servizi di qualità pregevole e , sulla quale differenza, non possiamo basare tutta la nostra trattativa di vendita.
Quindi, se potrebbe non essere più sufficiente
parlare di Qualità e di essere Leader nel mercato,
come posso differenziarmi dalla concorrenza
e trovare un vantaggio competitivo o strategico?
Cosa rende così speciale il mio servizio?
Beh la prima cosa che potrebbe venire in mente,
è quella di rispondere che IO sono il vantaggio competitivo !
Io, e la mia professionalità, sono la prima discriminante
tra il servizio che propongo e quello dei miei concorrenti.
Infatti , a parità di qualità e di offerta,
la differenza consta nella nostra consulenza ed assistenza al cliente.
Ne consegue , quindi,
anche se stiamo offrendo il miglior servizio o prodotto sul mercato,
che sia ragionevole sostenere che un prodotto non si vende da solo.
Inoltre è molto probabile
che la spinta propositiva, dell’azione commerciale di un venditore,
abbia margini di performance superiori, rispetto altri canali,
soprattutto nel nostro target di mercato.
Quindi continuare ad offrire
consulenza, assistenza ed un sevizio adeguato alle aspettative del cliente,
potrebbe essere un modo per differenziarci dai nostri colleghi concorrenti.
Fino a qui nulla di nuovo,
ma come possiamo trovare un vantaggio competitivo pratico nella nostra banca dati dejure?
Incominciamo a definire cosa è il nostro dejure :
è una banca dati !
SI ma anche Latribuna e la Maggioli hanno la loro banca dati !
all’interno troviamo dottrina delle riviste specializzate !
SI ma anche il Sole24ore attinge alle riviste delle proprie redazioni!
Abbiamo la possibilità di collegare dei portali tematici !
SI, ma anche WKI ha alcuni portali di approfondimento
Ci sono i codici commentati inseriti in banca dati !
SI, ma anche la utet ha i codici commentati ipertestuali
In definitiva, qual è la nostra unicità?
Come identificare il nostro vantaggio strategico?
Sicuramente per meglio trovare una soluzione al quesito,
potrebbe essere utile le rispondere a queste domande:
quando un cliente viene a cercarmi, perché lo fa?
Quando un potenziale cliente si reca dalla concorrenza, perché lo fa?
Quando un potenziale cliente decide di non acquistare i miei prodotti o servizi, perché lo fa?
I benefici che gli altri offrono o che intendono offrire ai miei clienti sono differenti ed unici?
Rispondere a queste domande è comunque utile
perché ci costringe in ogni caso a confrontarci coi nostri clienti
e a svolgere una piccola ricerca di mercato.
Ma torniamo al focus del nostro video.
Come posso differenziare il mio dejure dalle altre banche dati ?
Non c’è una risposta univoca,
ma una delle tante soluzioni potrebbe essere l’ipotesi
di proporre il dejure NON come una banca dati.
Le banche dati classiche sono quelle degli altri, noi abbiamo il dejure, che è tutt’altro !
Il nostro dejure NON è meramente una banca dati ,
perché ci aggiorna con la funzione monitoraggio e con le breacking news dei portali,
NON devo rendermi io parte attiva per rimanere aggiornato
Il nostro dejure NON è meramente una banca dati ,
perché da la possibilità di ricercare e approfondire temi o casi di particolare interesse anche con i portali tematici ,
NON devo attingere altrove fonti o articoli di approfondimento
Il nostro dejure NON è meramente una banca dati,
perché offre ai nostri clienti l’opinione autorevole dei nostri autori che sono specializzati in quella particolare materia,
NON devo leggere decine di articoli redazionali
Il nostro dejure NON è meramente una banca dati,
perché è personalizzabile con i moduli e completamente aderente alle esigenze del cliente
NON sono costretto a comprare tutto lo scibile giuridico e visionare contenuti che disturbano o falsano le mie ricerche
In conclusione potremmo racchiudere i ragionamenti sopra esposti con uno slogan :
il dejure NON è meramente una banca dati, ma è un sistema di aggiornamento professionale e di approfondimento autorale cucito su misura.
Ragioniamo ora insieme su come potremmo proporre questa ipotesi di differenziazione dalla concorrenza durante una trattativa con un cliente.
“ buongiorno avvocato, conosce i servizi digitali della GFL ? si, ma ho già una banca dati ! ne sono sicuro perché avere uno strumento di ricerca giuridica è indispensabile nella sua attività professionale.
Però non le volevo parlare di una banca dati,
che se vuole le possiamo offrire con vantaggi e promozioni particolari,
ma la nostra azienda si è resa conto che le classiche banche dati
potrebbero NON essere più sufficienti a soddisfare tutte le esigenze e i bisogni dei professionisti come lei.
Mi scusi se le faccio una domanda .
ma cosa ne penserebbe se potesse utilizzare
un sistema di aggiornamento professionale
con all’interno una sessione dedicata all’approfondimento autorale
e tutto perfettamente cucito su misura?
Potrebbe esserle utile?
Sicuramente però,
potrebbe essere interessante risparmiare tempo
ed avere aggiornamenti e contenuti specialistici
solo ed esclusivamente sulla sua materia .
Il nostro de jure non è una banca dati perché……………….
Torniamo ora ai nostri ragionamenti condivisi,
se effettivamente questa appena esposta,
potrebbe essere una delle diverse ipotesi di vantaggio competitivo e strategico,
nei confronti dei nostri competitor,
mi aspetto che voi possiate trovarne altrettante valide
che possano darvi la possibilità di venderVI con il vostro cliente
e differenziarvi dalla concorrenza in modo da performare ancora meglio.
Essere differenti dagli altri,
potrebbe essere anche un sostegno alle obiezioni sul servizio:
quante volte un cliente ci ha detto :
gli altri fanno questo o danno questo
risposta: SI MA noi siamo un’altra cosa, noi offriamo tutt' altro.
Anche sulla gestione del prezzo
questa diversificazione gioca a nostro vantaggio,
in quanto non essendo inserito nella stessa categoria
o avendo qualità differenti,
non siamo facilmente raffrontabili e di conseguenza
porteremo il valore del nostro servizio a viaggiare su un binario diverso.
Sono sicuro che con questo video
troverete nuovi spunti per divenire ancora più performanti
e che con le vostre capacità di analisi
riuscirete a personalizzare e ad adattare tutto, alle esigenze della vostra clientela.
Vi saluto e vi auguro un buon lavoro
A presto