4E-Codici_Commentati-Ipotesi_Trattativa
Benvenuti in questo nuova video pillole GFL,
oggi affronteremo il tema dei codici commentati,
e di come potrebbe essere utile proporli in appuntamento da un cliente.
Con questo video
faremo leva sulle informazioni aggiuntive ,
come il commento giurisprudenziale,
la raccolta di sentenze e i collegamenti autorali,
che il modulo codici commentati offre
rispetto i codici puri dove si evincie solo e soltanto la norma
Naturalmente non c’è un modo unico per proporli,
ma questa ipotesi si basa sulla possibilità di far emergere nel cliente
il bisogno del nostro servizio,
partendo però da i suoi casi pratici e concreti
che si possono verificare nella sua giornata lavorativa.
Partiamo quindi con la nostra solita simulazione di appuntamento
dopo aver già superato la fase di rottura del ghiaccio e la fase di accreditamento :
Buongiorno avvocato, sono sicuro che lei,
essendo un professionista nelle discipline che tratta quotidianamente,
non ha problemi ad identificare
l’orientamento giurisprudenziale prevalente ed è aggiornato
sulla normativa di riferimento.
Me lo conferma?
Ma provi ora ad immaginare ,se le dovesse capitare,
un caso che si contestualizza in una materia che tratta marginalmente
o su cui non è sicuro di essere pienamente aggiornato.
Molto probabilmente dovrà perdere tempo ad approfondire il tema,
visionando decine di massime e sentenze,
per capirne l’orientamento giurisprudenziale prevalente,
e studiare la normativa di riferimento
con la difficoltà di stare dietro
a tutte le modifiche legislative che purtroppo si sussuegono .
Giusto avvocato?
Quanto tempo le sarà capitato di perdere in questa attività ?
e chissà quante volte le sarà capitato
di dover consultare codici commentati
che non riescono a mantenere una tempistica di edizioni ed aggiornamento adeguata?
Bene , oggi con il nostro de jure , ed il modulo codici commentati
lei è in grado di risparmiare tempo ed investirlo al meglio.
Le voglio mostrare un esempio pratico.
Immaginiamo un caso su una tematica che lei non tratta da diverso tempo.
un caso sulla separazione e divorzio
di due coniugi con un figlio minore
e la relativa identificazione di assegno familiare ed affidamento.
Cosa faremo quindi : andiamo nella home di dejure,
selezioniamo codici commentati e
digitiamo assegno familiare affidamento minore
Selezioniamo codice civile commentario e lanciamo la ricerca
Andiamo sul primo risultato art 155 cc e vediamo cosa ci propone il nostro dejure
Innanzitutto può vedere subito la norma,
così come nel testo ufficiale e potrà essere certo che è aggiornata
senza controllare l’anno di edizione come con i codici cartacei.
Sotto però, troviamo altre informazioni,
come l’inquadramento ,
che non è nient’altro quello di cui lei necessita per risparmiare tempo,
ovvero , un commento aggiornato ed integrato alla norma.
Quindi lei non dovrà più ricercare norme
e visionare decine e decine di sentenze e massime,
è sufficiente consultare il contenuto per identificare immediatamente la norma di riferimento
e quelle 2 o 3 sentenze che richiamano l’orientamento prevalente.
Inoltre il nostro autore
le offre un ulteriore aiuto al suo lavoro,
in quanto ci da un informazione che il solo codice liscio non ci può regalare :
ovvero che l’art 155 e strettamente collegato con l’art 337 ter,
che possiamo cliccare immediatamente dalla nota autorale di rinvio
Qui ritroviamo la norma e l’inquadramento con il commento integrato
e anche qui lei è in grado di avere subito tutte le informazioni utili
ad imbastire e delineare immediatamente il suo caso.
Pensi, potrebbe essere anche in grado di dare una sua prima opinione al cliente
già telefonicamente o già nel suo ufficio.
Adesso, provi ad immaginare a quanto tempo risparmiano
e all’aiuto che sta dando ai suoi collaboratori
per abbozzare la causa
che lei da Dominus, successivamente dovrà supervisionare!!!
Mi conferma che è indispensabile reperire immediatamente tutte queste informazioni?
Se dovesse quantificarlo, Quanto vale per lei questo tempo risparmiato,
che magari potrebbe utilizzare per essere più redditivo in studio o per i suoi hobby?
Sono contento che possa aver percepito subito le potenzialità del nostro de jure ,
e i vantaggi che lei potrebbe sfruttare ,
le faccio vedere l’offerta a lei dedicata,
perché la voglio mettere in condizione fin da subito di utilizzare il nostro de jure.
Torniamo ai nostri ragionamenti condivisi,
in questo caso stiamo proponendo al nostro cliente,
di valutare l’acquisto del nostro dejure,
non per la gestione delle attività quotidiane,
ma anche a copertura di quelle ipotesi di emergenze o di evenienze particolari
in cui lui , deve studiare , aggiornarsi ed approfondire l’argomento.
Ovvero in quei casi dove è costretto ad uscire dalla sua zona di confort.
Quindi ad un avvocato che che si occupa prevalentemente di Famiglia ,
potremmo sottoporre un esempio su un licenziamento,
oppure ad un avvocato che si occupa prevalentemente di risarcimento
faremo un esempio sul condominio e via discorrendo.
Naturalmente queste sono ipotesi di altre altrettante valide,
che voi potreste trovare ed adattare alle vostre capacità e alle caratteristiche della vostra piazza.
Bene sono sicuro che sfrutterete al meglio questo video e vi auguro una buona giornata lavorativa.
A presto